L'ISOLA D'ISCHIA
L'isola d'Ischia, detta Isola verde o della giovinezza, è famosa soprattutto per la ricchezza delle sue sorgenti termali e per la bellezza delle sue spiagge e boschi. La natura vulcanica della terra ischitana e il clima sempre mite, anche di inverno, rendono l'isola fertilissima. Ischia è caratterizzata da una estrema varietà di luoghi e panorami davvero suggestivi: dalle spiagge e le baie marine, alle colline coltivate a vite, alla montagna dell'Epomeo circondata da boschi di querce ed acacie. È la terza più popolosa isola italiana, dopo Sicilia e Sardegna e la più grande del golfo di Napoli, sebbene l'Isola di Capri sia di gran lunga quella più famosa. L'isola fu dai Latini chiamata Pithecusa, nome che la tradizione fa derivare dal Greco "pithos" (vaso), cioè l’Isola dei vasai. Le acque termali dell'Isola d'Ischia sono ben conosciute ed utilizzate fin dall'antichità, come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nel sito di Pithecusa.
I frame Isola d'Ischia
Cenni Geografici
L'isola di Ischia, di origine vulcanica, è un'affascinante terra venata da sfumature di rossi agresti, verdi vibranti e da blu rasserenanti.
Le spiagge di Ischia, pur non essendo molto larghe, si caratterizzano per la loro diversità, per le sculture di roccia, per le grotte riparate e normalmente si trovano a ridosso di promontori imponenti e scoscesi. "Il Paradiso all'Improvviso" è il nome di un affascinante film sulla verdeggiante isola d’Ischia.
La vera bellezza di quest'isola sta proprio nella varietà delle sue spiagge e nell'influenza della terra vulcanica sottostante, che ha creato in alcune delle sue parti una sabbia scura, acque calde e vapori che fuoriescono dal suolo.
L'isola dista all'incirca 18 miglia marine da Napoli. Il rilievo più elevato è rappresentato dal monte Epomeo, alto 788 metri e situato nel centro dell'isola.
Diverse parti del suo litorale sono comprese nell'area marina protetta Regno di Nettuno.
Quando andarci:
La presenza del Monte Epomeo e quella dell'isola nel Mar Tirreno favoriscono un clima mite anche nei periodi invernali con frequenti cambi climatici.
In inverno, in presenza di libeccio e scirocco e quindi con piogge frequenti l'umidità media è del 63%, tuttavia nelle giornate con venti dei quadranti settentrionali l'umidità si riduce sensibilmente come anche in primavera.
ISCHIA PONTE- la vista spettacolare dal Castello Aragonese
| SERRARA FONTANA: l'isolotto di S'Angelo col suo borgo marinaro
|
Cenni Storici:
Ischia ha una storia antichissima, nell'VIII secolo AC, vi sbarcarono i greci dell'Eubea e vi fondarono Pithecusae, la prima colonia greca di Occidente.
Oggi di quel periodo resta un museo archeologico ricco di reperti preziosi come la Coppa di Nestore, la prima testimonianza di scrittura greca in Italia.
Simbolo dell'isola è il castello Aragonese che si trova nella zona est dell'isola: si tratta di un isolotto, collegato alla terra ferma da un ponte, che nel medioevo ischitano divenne il vero centro cittadino con abitazioni, chiese e campi.
Sul Castello Aragonese visse la poetessa Vittoria Colonna, sposa di Ferrante d'Avalos, marchese di Pescara. Le nozze tra Vittoria e Ferrante furono celebrate proprio nella cattedrale del castello aragonese nel primo decennio del XVI secolo.
Salus pro Acquam: il benessere che viene dall'acqua:
Il patrimonio idrotermale ischitano, sparso su circa 42 km² dell'isola, è di ben 29 gruppi di sorgenti termali, da cui fuoriescono 103 emergenze sorgive, che sono per la maggior parte bicarbonato-solfato-alcaline o cloruro sodiche.
Ognuna con delle proprietà e caratteristiche particolari; attraversando vari strati geologici, alcune di esse si mescolano ad acque marine, arricchendosi di minerali e sostanze marine, per poi quasi tutte incontrarsi con le fumarole, ossia getti di vapore acqueo (dai 30° ai 100°C) misti spesso ad altre sostanze aeriformi, e divenire così delle vere e proprie acque “benefiche” per la salute e il benessere.
Le tre tipologie di trattamento termale sono: acqua di mare per la talassoterapia, Psammatoterapia, Climoterapia marina o Balneoterapia effettuata con acqua di mare calda (>30°C), fanghi termali, acque termali, che si diversificano per pH, conducibilità elettrica, qualità dei Sali minerali (con sali da 2,5 a 30,0 grammi/litro) e per temperatura (acque fredde (<20°), acque ipotermali (20°-30°), acque meotermali (30°-40°) e ipertermali (>40°).
il Mare: le Spiagge e le Baia dell'Isola
L'isola di Ischia, offre una miriadi di spiaggie (sabbiose e non) e di baie dove è possibile fare il bagno godendo di straordinari fondali.
Qui a seguire alcune delle principali:
FORIO: la Baia di Sorgeto, con ciottoli e rocce, nota per le conche di acqua calda
naturali in cui si può fare un bagno caldo in mare tutto l'anno e...
anche tutte le notti
|  FORIO: la Baia di Citara, litorale sabbioso, con tratti liberi e lidi privati,
infondo al quale c'è il famoso Parco Termale dei Giardini Poseidon |
 FORIO: la spiaggia della "CHIAIA", con sabbia finissima,
e fondale basso, ideale per i bambini
|  LACCO AMENO: la Baia di San Montano, litorale sabbioso dal fondale basso,
adatto ai bambini, la maggior parte del litorale fà parte
del parco Termale Negombo, esiste anche un piccolo tratto libero. |
FORIO: la Baia di San Francesco, litorale con sabbia finissima,
presenta lidi privati e tratti liberi.
| BARANO: la spiaggia dei Maronti, litorale sabbioso,
l'arenile più esteso dell'isola, presenta lidi privati e tratti liberi. |
FORIO: la spiaggia di Cava dell'Isola, litorale sabbioso,
luogo di ritrovo preferito dai giovani.
| ISCHIA: la spiaggia Cartaromana, litorale sabbioso,
presenta lido privato e tratto libero. |
ISCHIA: la spiaggia di San Pietro, litorale sabbioso,
presenta lidi privati e tratti liberi.
| CASAMICCIOLA: la spiaggia della Marina, litorale sabbioso,
presenta lidi privati e tratto libero. |
SERRARA FONTANA: la spiaggia di Sant'Angelo, litorale sabbioso,
presenta lidi privati e piccolo tratto libero.
| SERRARA FONTANA: la spiaggia di Cava Grado, litorale sabbioso,
presenta lido privato e piccolo tratto libero. |
i Parchi Termali dell'Isola:
I romani, che le cure termali le apprezzavano, si godevano le acque termali di Ischia quando il resto del mondo viveva ancora in uno stato di barbarie.
Oggi potete apprezzarle anche voi con una visita ad uno dei tanti parchi sparsi per l’isola, belli da vedere perché rigogliosi e scenografici, ma soprattutto da usare per rilassarvi un po’.
I più famosi sono i Giardini Termali Poseidon, ma meritano una giornata di relax anche i Giardini Afrodite, Eden e Tropical, le Terme di Castiglione, Bagnitiello, Negombo e Cavascura.
Cosa offrono questi parchi? Potete scegliere tra piscine con acqua di diversa temperatura, cascate, percorsi Kneipp, saune e, quasi sempre, l’accesso al mare attraverso una spiaggia privata.
Non mancano mai servizi accessori per la bellezza e il benessere, come massaggi, trattamenti fanghi, palestre e così via. I giardini e i parchi sono dei veri stabilimenti, quindi hanno solarium con lettini e ombrelloni, ristoranti, bar.
i Piatti e i Prodotti Tipici dell'Isola:
Ischia ha una lunga e rinomata tradizione di cucina, il piatto tipico per eccellenza è il coniglio all'Ischitana, mangiarlo qui non ha paragoni ed il segreto stà nell'uso di spezie "speciali" e nella mano di chi lo prepara da tempo sapendolo insaporire con la giusta dose e tempo di cottura, questo secondo piatto è ovviamente da unire con il primo e in questo caso con un bel bucatino che assorbe il gusto del sugo di preparazione del coniglio e lo rende unico, una raccomandazione importante e fondamentale...il coniglio si mangia rigorosamente con le mani e questa non è cattiva educazione ma semplice tradizione.
Ovviamente essendo su un isola anche il pesce trova piatti tradizionali e preparazioni gustose che non vi resterà che assaggiare per rimanerne esterefatti.
I prodotti tipici invece vedono spiccare il limone con i preparati liquorosi che ne derivano nel famoso "limoncello artigianale ischitano" e soprattutto nell'uva locale che prodotta in vitigni Doc rinomati permette di trasformarsi in vini dai gusti forti e decisi che sono conosciuti in tutto il mondo...
e concludiamo con il motto che contraddistingue l'isola "AD ISCHIA, SI MANGIA, SI BEVE E SI FISCHIA"
i luoghi da non perdere:
Visitare l'Isola d'Ischia è un pò perdersi tra paesaggi, arte, parchi naturalie tanto tanto altro...
insomma impossibile annoiarsi...alcuni dei luoghi più gettonati sono:
il giardino botanico "la Mortella" con piante rare provenienti da tutto il mondo creato da Lady Walton, il Castello Aragonese, la Torre di Guevara (di Michelangelo e Sant'Anna), i "Giardini Ravino" parco botanico composto da piante grasse ed esotiche di rara bellezza, la Chiesa del Soccorso sul promontorio che affaccia sul mare di Forio, la cima del Monte Epomeo con la veduta a 360° dell'isola circondata dal mare, il borgo marinaro di Sant'Angelo con la sua esclusiva piazzetta sul mare e tanti tanti altri,
elencarli tutti...impossibile, l'unico modo per aggiungerne di altri e venire a visitare l'isola